6 Quali sono le conseguenze del decesso di un coniuge?

Le norme sulla divisione del patrimonio comune sono altresì applicabili in caso di decesso di uno dei coniugi. In tal caso la quota di comunione del defunto unitamente ai suoi beni personali, laddove sussistano, diventano parte integrante dell'eredità.

Al coniuge superstite spetta la propria quota del patrimonio comune nonché i rispettivi beni personali, laddove sussistano, oltre ai suoi diritti pensionistici ecc. (cfr. domanda 2.1).

Il coniuge superstite eredita metà del patrimonio del defunto, qualora quest'ultimo abbia eredi in linea retta; in caso contrario, il coniuge superstite è l'unico erede. Il coniuge defunto può predisporre un testamento con cui stabilisce una diversa divisione dell'eredità, purché un quarto dei beni spetti al coniuge superstite.

Inoltre, il coniuge superstite ha il diritto di escludere dal patrimonio i beni utilizzati esclusivamente per le sue esigenze personali, purché il loro valore non risulti sproporzionato rispetto alle condizioni finanziarie dei coniugi, e i beni acquisiti per l'utilizzo da parte dei figli minorenni.

Il coniuge superstite può altresì attingere dall’asse ereditario  una quota del patrimonio il cui valore, aggiunto alla sua quota nell'eredità e ai suoi beni personali, sia pari a 600.000 DKK. Tale importo è soggetto a indicizzazione.

Il coniuge superstite può ottenere i beni della comunione in possesso indiviso con  agli eredi in linea diretta comuni quali figli o nipoti. Qualora il coniuge defunto avesse a sua volta propri eredi in linea retta, il patrimonio può essere oggetto di possesso indiviso solo con il loro consenso. Il possesso indiviso  di un patrimonio comporta  che gli eredi non possono di norma avanzare pretese sull’ eredità finché il coniuge sopravvissuto è ancora in vita e posiede  l'intero patrimonio, potendo goderne  nella sua vita quotidiana anche se il valore dell’asse ereditario fosse ridotto. Tuttavia, il coniuge superstite non può fare un uso indebito dei beni ereditari.

(Legge sull'eredità, articoli 9-11 e articoli 18-19)