6 Quali sono le conseguenze del decesso di un coniuge?
Se durante il matrimonio è applicata la separazione legale dei beni, persiste anche alla morte dei uno dei coniugi. Il coniuge sopravvissuto ha diritto alla quota legale del patrimonio e all’eredità legale, con quest’ultima che comprende i beni domestici ed il diritto di continuare a vivere nell’abitazione coniugale (§ 758 ABGB).
Se il coniuge ha concordato una comunione dei beni inter vivos, prima vengono detratti i debiti esistenti dalla comunione dei beni, quindi viene divisa in base alle proporzioni concordate o, in caso di dubbio, a metà. Il coniuge sopravvissuto riceve una metà, mentre l’altra confluisce nel patrimonio del coniuge deceduto.
Le conseguenze della morte di un coniuge in regime di comunione dei beni in caso di morte sono riportate al punto 3.1.