6 Quali sono le conseguenze del decesso di un coniuge?
Il coniuge superstite eredita dal defunto in assenza di una sentenza definitiva di divorzio all'apertura delle procedure successorie (articolo 970 del codice civile). La quota cui egli ha diritto deve corrispondere: a un quarto del patrimonio se esso viene diviso insieme con i discendenti del defunto, a un terzo se la divisione avviene tra coniuge, ascendenti privilegiati del defunto (genitori) e parenti in linea collaterale privilegiati del defunto (fratelli, sorelle e loro discendenti), a metà del patrimonio se diviso solo tra coniuge e ascendenti privilegiati o parenti in linea collaterale privilegiati, a tre quarti se il patrimonio è diviso tra coniuge, ascendenti ordinari del defunto (nonni e loro ascendenti) o parenti in linea collaterale ordinari del defunto (zii, cugini di primo grado, fratelli e sorelle dei nonni). In assenza di altri eredi legali, il coniuge superstite riceve l'intero patrimonio (articolo 972 del codice civile).