5 Quali sono le conseguenze del divorzio/separazione?

5.1. Come è divisa la proprietà (diritti in rem)?

Dipende dal regime patrimoniale adottato. In caso di contestazione del divorzio o della separazione, spetta al tribunale decidere circa la divisione del patrimonio. In assenza di contestazioni, la decisione spetta ai coniugi con conseguente ratifica del tribunale. L'articolo 1333 del codice civile stabilisce che la divisione della comunione deve avvenire assegnando a ciascun coniuge metà dei beni afferenti alla comunione.

5.2. Chi è responsabile dei debiti esistenti dopo il divorzio/separazione?

Dipende dal regime patrimoniale adottato. In caso di contestazione del divorzio o della separazione, spetta al tribunale decidere la divisione del patrimonio. In assenza di contestazioni, allora la decisione spetta ai coniugi con conseguente ratifica del tribunale. L'articolo 1333 del codice civile stabilisce che, in caso di divisione della comunione, la metà delle passività ad essa afferenti viene assegnata a ciascun coniuge.

5.3. Un coniuge ha diritto ad un pagamento compensatorio?

Ai sensi del regime della comunione, ciascun coniuge deve rimborsare alla comunione i beni comuni utilizzati per pagare i propri debiti personali (articolo 1331, paragrafo 1 CC). Qualora il patrimonio personale di un coniuge sia stato utilizzato per pagare un debito della comunione o per un investimento ad essa relativo, egli ha diritto al rimborso (articolo 1331, paragrafo 2 CC). Il rimborso deve avvenire mediante l'assegnazione di denaro (articolo 1331, paragrafo 3 CC).